Tradizioni e artigianato
Le tradizioni e l’artigianato della Campania sono un riflesso vivo della sua storia e della sua anima, un patrimonio che si tramanda con orgoglio da secoli. Qui, il lavoro delle mani diventa arte, e ogni oggetto racconta l’identità di una terra ricca di passione e creatività. Celebri in tutto il mondo sono i presepi di San Gregorio Armeno, a Napoli, dove maestri artigiani plasmano con cura statuine che fondono sacro e profano, dando vita a piccole opere d’arte uniche. Altro simbolo dell’artigianato locale è la ceramica, con colori vivaci e decorazioni che riflettono la luce e i paesaggi della costa, in particolare nelle botteghe di Vietri sul Mare. Le tradizioni campane prendono forma anche nei tessuti lavorati a mano, nei cesti intrecciati e nei gioielli, che conservano simboli e significati legati alla cultura popolare. Le feste religiose e le celebrazioni, con costumi, musiche e danze, completano questo quadro di autentica bellezza, dove il passato si intreccia con il presente. Immergersi nelle tradizioni e nell’artigianato di questa terra significa scoprire un legame profondo con la sua gente e il suo spirito senza tempo.